Autorizzazione apertura passo carrabile

  • Servizio attivo

Procedimento di autorizzazione all'apertura


A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a chi ha la necessità di aprire un passo carrabile, cioè un accesso a un'area privata idoneo al transito di veicoli dalla strada pubblica e che vieta la sosta in corrispondenza dell'area di incidenza.

In particolare:

ai proprietari dell'immobile con accesso sulla strada pubblica
all'affittuario o usufruttuario con delega del proprietario dell'immobile
all'amministratore di condominio, se riguarda un accesso comune a un immobile
al legale rappresentante di un'azienda, nel caso di capannoni o attività commerciali.

Descrizione

Un passo carrabile, o passo carraio, è un accesso da una strada pubblica a un'area privata (cortili, autorimesse o parcheggi) adatta per far stazionare o circolare veicoli.

Sono accessi (Decreto legislativo 30/04/1992, n. 285, art. 22):

le immissioni di una strada privata su una strada a uso pubblico
le immissioni per veicoli da un'area privata laterale alla strada di uso pubblico.
Davanti ai passi carrabili è vietata la sosta dei veicoli, come definito dal Decreto legislativo 30/04/1992, n. 285, art. 158, com. 2.

Per aprire un passo carrabile occorre ottenere l'autorizzazione rilasciata dall'ente proprietario della strada (Decreto legislativo 30/04/1992, n. 285, art. 22 e Decreto del Presidente della Repubblica 16/12/1992, n. 495, art. 46).

Il passo carrabile deve essere realizzato nel rispetto della normativa edilizia e urbanistica vigente: se per realizzarlo è necessario eseguire opere edilizie, occorre quindi prima ottenere il titolo abilitativo edilizio previsto.

Come fare

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un'autorizzazione.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Quanto costa

Marca da bollo 16,00 €
Diritti di segreteria o istruttoria 300,00 €

Procedure collegate all'esito

Autorizzazione può essere ritirata presso gli sportelli comunali

Accedi al servizio

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Argomenti:

Pagina aggiornata il 16/10/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri