Rilascio Contrassegno unico disabili europeo – CUDE

  • Servizio attivo

Per ottenere il CUDE, ed il codice univoco ad esso associato,  la persona con disabilità deve presentare, presso il Comune di residenza, la richiesta di rilascio dello stesso che avrà un suo codice univoco associato.


A chi è rivolto

Soggetti con limitata o impedita capacità motoria

Descrizione

Con la definitiva adozione del Decreto Ministeriale Infrastrutture del 5 luglio 2021, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 2 agosto 2021,  è stato istituito il Registro Pubblico CUDE, una banca dati nazionale online che contiene tutte le informazioni relative al Contrassegno Unificato Disabili Europeo.

La caratteristica del CUDE è che consente, alla persona con disabilità, di circolare dove normalmente agli altri utenti è vietato, non solo in Italia.

Il Cude è un documento digitale, che sostituisce quello cartaceo, introdotto con D.P.R. N°151/2012 «Regolamento in materia di strutture, contrassegno e segnaletica per facilitare la mobilità delle persone invalide» pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 203 del 31-8-2012 che aveva già introdotto il CUDE con il nuovo formato europeo del contrassegno.

Come fare

Occorre presentarsi personalmente presso l'ufficio Polizia Locale in possesso dei documenti elencati di seguito.

Cosa serve

Documenti da presentare per il rilascio contrassegno disabile permanente, Il contrassegno permanente ha una validità di cinque anni

  • Certificazione medica rilasciata dall’ufficio medico legale della Azienda Sanitaria Locale n. 2 Savonese in cui sia indicato che il diritto al contrassegno invalidi è riconosciuto “permanente” o verbale ASL Legge 104/92 o verbale INPS L.102/09 se vi è indicato che la persona ha “capacità di deambulazione / motorie sensibilmente ridotta” ex art.381 del regolamento al CDS e che la persona è “non rividibile” (ovvero che è rividibile specificamente per il rilascio/rinnovo del contrassegno parcheggio per disabili);
  • istanza su modulo prestampato disponibile a fondo pagina;
  • documento d’identità del richiedente disabile (che si deve presentare di persona presso l’ufficio preposto per il rilascio del contrassegno);
  • eventuale documento d’identità del curatore/tutore;
  • N. 2 fotografie recenti in formato fototessera (una da apporre sul retro dell’autorizzazione e una sull’istanza;) Attenzione il D.P.R. n° 151/2012 prevede espressamente sul retro la firma del disabile richiedente. Pertanto non è possibile procedere al rilascio del contrassegno per delega.

Cosa si ottiene

Si ottiene il rilascio del contrassegno disabile e rilascio numero univoco cude

Tempi e scadenze

Il contrassegno permanente ha una validità di cinque anni e può essere rinnovato

Quanto costa

Il servizio non prevede un costo

Procedure collegate all'esito

Il rilascio del CUDE avviene persolmente presso la sede del Comando Polizia Locale

Accedi al servizio

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri